• Italiano
    • Inglese
    • Francese
    • Tedesco
    • Polacco
    • Spagnolo

La documentazione cartacea è un collo di bottiglia silenzioso nella maggior parte delle aziende. Le fatture si accumulano, i contratti attendono di essere esaminati e gli ordini di acquisto si perdono nelle email. Gestire manualmente questi documenti fa perdere tempo, invita a commettere errori e frustra i dipendenti che preferirebbero concentrarsi sulla crescita piuttosto che sull’inserimento dei dati. L’assunzione di nuovo personale o l’aggiunta di software non risolverà il problema, ma l’intelligenza artificiale può trasformare il modo in cui vengono gestiti i documenti.

I workshop sull’intelligenza artificiale di Graip.AI, in particolare il workshop sull’adozione dell’Intelligent Document Processing (IDP), offrono un modo pratico per avviare questa trasformazione. In diverse sessioni, le aziende possono tracciare un percorso chiaro verso l’automazione guidata dall’IA senza dover passare attraverso una pianificazione infinita o un gergo tecnico.

Automazione guidata dall'AI, Graip.AI

Il problema: l’elaborazione manuale dei documenti ti sta rallentando

Tutte le aziende hanno a che fare con i documenti, alcune più di altre. Nella logistica, sei sommerso da polizze di carico e moduli doganali. Nel settore manifatturiero, si tratta di ordini di acquisto e rapporti di garanzia della qualità. Nel settore sanitario, le cartelle cliniche dei pazienti e le richieste di rimborso assicurativo richiedono un’attenzione costante. Elaborarle a mano è lento, impreciso e costoso. Un singolo errore di battitura in una fattura può ritardare i pagamenti o interrompere la catena di approvvigionamento. Peggio ancora, il tempo trascorso a sistemare le scartoffie distoglie l’attenzione da attività strategiche come il miglioramento dell’esperienza dei clienti o l’ampliamento delle attività.

La posta in gioco è alta. L’elaborazione manuale dei documenti spesso consuma molto tempo, causando frequenti errori che rallentano le operazioni e frustrano i team. Queste inefficienze fanno diminuire i ricavi ed erodono la fiducia di clienti e partner. L’adozione dell’intelligenza artificiale, in particolare nell’elaborazione dei documenti, può ridurre notevolmente queste perdite, ma la sfida è sapere da dove iniziare. I workshop di Graip.AI risolvono il problema della prima mossa grazie a una guida su misura e fattibile.

Cosa offre un workshop sull’intelligenza artificiale

Il workshop sull’Intelligenza Artificiale di Graip.AI è incentrato sull’implementazione dell’IDP e sulla realizzazione di un reale valore aziendale. L’obiettivo del workshop è semplice: aiutare la tua azienda a identificare i processi documentali specifici che l’Intelligenza Artificiale può semplificare, e poi definire un piano pratico per realizzarlo. Alla fine del corso, ti ritroverai con una mappa chiara dei tuoi processi, un elenco prioritario di opportunità di automazione e una roadmap di implementazione dell’intelligenza artificiale su misura.

Come funziona il workshop? Si tratta di una sessione pratica in cui gli esperti di AI di Graip.AI lavorano direttamente con il tuo team per comprendere i tuoi flussi di lavoro, individuare i colli di bottiglia e abbinarli alle soluzioni di AI. L’attenzione si concentra sull’elaborazione intelligente dei documenti, utilizzando l’intelligenza artificiale per estrarre, organizzare e agire sui dati di documenti come fatture, contratti o moduli di spedizione. Il risultato è una strategia specifica per la tua azienda, con passi chiari per iniziare in piccolo, testare rapidamente e scalare in modo efficace.

Workshop sull'adozione di IDP di Graip.AI

Cosa c’è sotto il cappuccio del workshop sull’adozione degli IDP

L’Intelligent Document Processing Adoption Workshop di Graip.AI è un programma strutturato di 2 settimane progettato per aiutare le organizzazioni a implementare l ‘automazione guidata dall’AI in produzione, non solo in fase di test.

Il workshop segue un approccio strutturato:

  1. Scoperta e mappatura: La sessione inizia con l’analisi dei tuoi attuali flussi documentali. Il team di Graip.AI scava nei tuoi processi, che si tratti della gestione delle fatture, dell’inserimento dei clienti o dei rapporti di conformità, e identifica le inefficienze. Mappano ogni fase, evidenziando i punti in cui il lavoro manuale e gli errori ti rallentano.
  2. Valutazione della disponibilità dei dati: L’IA prospera grazie a dati puliti e organizzati. Il workshop valuta la qualità dei tuoi dati e delinea i passi da compiere per prepararli all’automazione dell’IA. Ciò potrebbe significare ripulire i formati incoerenti e integrare gli strumenti di IA con i sistemi aziendali esistenti.
  3. Priorità ai casi d’uso: Non tutti i processi hanno bisogno dell’IA. Il workshop identifica le aree ad alto impatto in cui gli strumenti di IA possono dare risultati rapidi, ad esempio automatizzando l’estrazione delle fatture o velocizzando l’inserimento dei clienti. Ogni caso d’uso viene valutato in base al ritorno sull’investimento (ROI), assicurandoti di concentrarti su ciò che conta di più.
    Chi dovrebbe partecipare a un workshop sull’IA?
  4. Sviluppo della roadmap: Alla fine, otterrai una roadmap di implementazione dell’IA personalizzata. Questa include progetti pilota a breve termine, strategie a lungo termine e una tempistica per l’introduzione dell’automazione guidata dall’IA. Inoltre, comprende l’integrazione con i tuoi sistemi esistenti, per garantire un’interruzione minima.

Il workshop è pratico e collaborativo ed elimina le congetture sull’adozione dell’IA. Il formato del workshop enfatizza i risultati pratici rispetto alla complessità tecnica, rendendolo accessibile ai leader aziendali, ai direttori operativi o a chiunque abbia a che fare con flussi di lavoro pesanti dal punto di vista documentale.

Adozione dell'AI, Graip.AI

Risultati reali: La storia di Providore Global

Providore Global, un’azienda australiana leader nel settore della catena di approvvigionamento alimentare, si è trovata ad affrontare sfide crescenti in tutte le sue attività principali. Per quanto riguarda la produzione e la resa, l’incoerenza dei dati rendeva difficile la previsione e l’ottimizzazione della produzione. Per quanto riguarda la pianificazione finanziaria, il reporting manuale rallentava il processo decisionale e creava lacune nella visibilità.

Per affrontare questi problemi, Providore si è affidata a Graip.AI per esplorare come i servizi e le applicazioni di AI possano trasformare le sue attività. Attraverso un workshop strutturato, Graip.AI ha mappato i processi critici, ha valutato la disponibilità dei dati dell’azienda e ha evidenziato le aree con il potenziale ROI più elevato. Durante il percorso, sono emerse le inefficienze nascoste, dai formati incoerenti degli ordini di acquisto all’inserimento ripetitivo dei dati nei documenti di spedizione, dando a Providore chiarezza sui suoi attuali colli di bottiglia e fiducia nel percorso da seguire.

I risultati del workshop sull’AI includono:

  • Mappatura dei processi. Ha documentato gli attuali flussi di lavoro per i processi di produzione, supply chain e pianificazione finanziaria.
  • Valutazione tecnica. Ha valutato le capacità di integrazione dei sistemi e la qualità dei dati in tutte le operazioni.
  • Opportunità di automazione AI. Ha identificato obiettivi di alto valore per l’automazione, tra cui la previsione dei rendimenti e la tracciabilità delle merci.
  • Roadmap dell’automazione. Ha sviluppato piani di implementazione separati di 6 e 12 mesi, compresi progetti pilota per un impatto immediato e strategie di scalabilità a lungo termine.
  • Rapporto esecutivo. Ha fornito un’analisi completa con raccomandazioni attuabili e linee guida per l’implementazione.

Con queste basi, Providore Global si sta preparando a implementare modelli di ottimizzazione dei tagli come parte di una più ampia roadmap triennale di AI, progettata da Graip.AI. Il piano si concentra sulla riduzione degli errori di specifica della linea, sul miglioramento delle previsioni a 150/360 giorni, sul potenziamento dell’ottimizzazione dei ricavi con le caratteristiche degli animali e sulla creazione di capacità intelligenti di pianificazione della catena di approvvigionamento, dimostrando come Graip.AI trasformi la strategia in un’adozione concreta dell’intelligenza artificiale.

AI per l'elaborazione dei documenti, Graip.AI

Chi dovrebbe partecipare a un workshop sull’intelligenza artificiale?

I laboratori di Graip.AI sono costruiti per aziende di tutte le dimensioni, dalle startup alle imprese, e per settori come la logistica, la sanità, la produzione, la finanza e molti altri.

Il workshop IDP è rivolto a:

  • Leader aziendali: Amministratori delegati o manager che desiderano ridurre i costi e aumentare l’efficienza senza rivedere i propri sistemi.
  • Team operativi: Personale che si occupa di documenti quotidiani come fatture, contratti, BoL, PO, moduli di conformità e molto altro.
  • Manager IT: Professionisti incaricati di integrare le soluzioni di intelligenza artificiale senza interrompere i flussi di lavoro esistenti.
  • Manager dell’AI e della trasformazione digitale: Leader responsabili di guidare l’innovazione, implementare nuove tecnologie e allineare l’adozione dell’IA alla strategia aziendale.

Non è necessario avere esperienza con l’AI, l’IDP o altri strumenti di automazione per trarne beneficio. Il workshop si adatta al livello attuale del tuo team, dagli utenti alle prime armi a quelli che ottimizzano i sistemi esistenti.

Dal sovraccarico all’opportunità

L’adozione dell’IDP è spesso il primo vero passo che le aziende compiono nel loro viaggio verso l’intelligenza artificiale. Una volta automatizzati i flussi di lavoro dei documenti, diventa molto più facile scalare l’adozione, integrare altri strumenti e persino provare gli agenti AI per le attività di routine in tutta l’azienda.

Anche se sentiamo parlare di AI ogni giorno e di come gli agenti AI facciano miracoli, si tratta ancora di una tecnologia molto nuova, quindi è normale preoccuparsi dell’integrazione e del potenziale spreco di investimenti.

È proprio per questo che esistono i workshop di Graip.AI: per sostituire l’incertezza con un piano chiaro ed eseguibile.

Il workshop sull’adozione dell’IDP elimina la complessità dell’adozione dell’IA, fornendo un piano di implementazione su misura in due settimane. Lascerai il workshop con obiettivi di automazione prioritari, una roadmap di implementazione graduale e requisiti tecnici adattati ai tuoi sistemi esistenti, il tutto basato sui tuoi flussi di lavoro documentali reali.

Se stai ancora valutando la possibilità di utilizzare l’intelligenza artificiale per l’elaborazione dei documenti, poniti un’ultima domanda: quanto ti costa il tuo attuale flusso di lavoro in termini di decisioni ritardate, frustrazione dei dipendenti e opportunità mancate?
Il workshop risponde con numeri concreti e mostra come risolvere il problema. Prenota la tua sessione mentre i tuoi concorrenti non hanno ancora trovato il documento mancante.